Identità e governo della sostenibilità
La materialità
L’approccio utilizzato per la redazione del presente Bilancio di Sostenibilità si basa sulla cosiddetta “analisi di materialità”, ovvero uno studio di tipo interno che consente di individuare ogni elemento o aspetto di carattere economico, ambientale e sociale che possa avere un impatto positivo o negativo sulle performance della Società e che sia in grado di influenzare le decisioni degli Stakeholder.
Questa attività consente di mappare tutte le tematiche considerate rilevanti e la loro correlazione con le diverse tipologie di Stakeholder interessate e, infine, con i corrispondenti indicatori G.R.I.-G4.
Ciò che ne deriva è la tavola di seguito riportata, la cui struttura a matrice ha permesso alla Società di scegliere, quale criterio di raggruppamento delle tematiche, una suddivisione per dimensione di responsabilità, preferibile a una suddivisone per tipologia di Stakeholder, così da garantire il rispetto del principio di chiarezza riportato nell’introduzione al presente documento.
L’analisi di materialità permette di mappare i temi rilevanti e la loro correlazione con gli Stakeholder
DIMENSIONE DI RESPONSABILITÀ |
PRIORITÀ |
ASPETTI |
tematiche rilevanti |
STAKEHOLDER |
STAKEHOLDER ESTERNI |
|
Conservazione risorse naturali |
Acqua |
Impatti sulle fonti naturali |
Società |
Istituzioni Collettività Cliente |
Disponibilità dell’acqua |
|||||
Qualità dell’acqua |
|||||
Biodiversità |
Impatti sugli ecosistemi delle aree protette o ad alto valore di biodiversità |
Società |
Istituzioni Collettività |
||
Habitat protetti |
|||||
Cambiamento climatico e energia |
Emissioni |
Emissioni in atmosfera |
Società |
Istituzioni Collettività |
|
Emissioni di gas ad effetto serra per la | |||||
produzione |
|||||
Emissioni indirette |
|||||
Iniziative per la riduzione delle emissioni |
|||||
Energia |
Efficienza energetica |
Società |
Istituzioni Collettività |
||
|
Capitale umano |
Sicurezza |
Lavoratori rappresentati |
Società Capitale Umano |
Istituzioni |
Infortuni sul lavoro |
|||||
Programmi formativi |
|||||
Formazione |
Attività formative |
Società Capitale Umano |
Istituzioni |
||
Gestione delle competenze |
|||||
Relazioni tra lavoratori e management |
Relazioni con i lavoratori |
Società Capitale Umano |
Istituzioni |
||
Coinvolgimento delle comunità locali e relazioni |
Comunità locali |
Impatti sulla comunità |
Società |
Collettività Istituzioni |
|
Coinvolgimento |
Attività di coinvolgimento degli Stakeholder |
Società Capitale Umano |
Collettività Soci Cliente Fornitori Finanziatori Istituzioni |
||
Aspetti chiave e criticità emersi dal coinvolgimento degli Stakeholder |
|||||
Trasparenza del proprio operato |
Salute |
Sicurezza della risorsa distribuita |
Società |
Collettività Istituzioni Cliente |
|
Informazione |
|||||
Etica e integrità |
Valori e principi |
Società |
Istituzioni Soci Finanziatori Fornitori |
||
Strumenti e metodi di prevenzione e controllo |
|||||
Meccanismi |
|||||
Anti-corruzione |
Formazione sulla prevenzione dei reati di corruzione |
Società |
Istituzioni Soci Finanziatori Fornitori |
||
RESPONSABILITÀ ECONOMICA |
Efficientamento dell’attività |
Performance economica |
Distribuzione |
Società |
Soci Istituzioni Fornitori Finanziatori |
Potenziali effetti dei cambiamenti climatici |
|||||
Impatti economici indiretti |
Investimenti |
Società |
Istituzioni Collettività |
||
Impatti indiretti |