Identità e governo della sostenibilità
I NOSTRI IMPEGNI DI OGGI E PER IL FUTURO
|
|
|
|
SICUREZZA |
Analisi di risk assessment sul processo principale di captazione, trattamento e adduzione per garantire la continuità operativa. |
Applicazione dell’analisi al potabilizzatore Standiana di Ravenna per il suo avviamento e l’entrata in funzione. |
Estensione dell’applicazione alle fonti locali di Rimini e al sistema Ridracoli-Capaccio; avvio nuovo studio sulle fonti di Forlì-Cesena. |
Avvio della verifica complessiva della vulnerabilità sismica delle opere infrastrutturali quali Diga di Ridracoli e Diga del Conca. |
Firma di un protocollo di intesa triennale per promuovere azioni inerenti alla tutela dell’assetto idrogeologico delle aree di riferimento e alla loro sicurezza.. |
Prosecuzione degli impegni triennali previsti dal protocollo. |
|
![]() INVESTIMENTI E SVILUPPO |
Prosecuzione del Piano degli Investimenti con particolare riferimento alla costruzione del Nuovo Impianto di Potabilizzazione della Standiana. |
Completamento della realizzazione, collaudo e avvio del potabilizzatore della Standiana; completamento dell’interconnessione con la rete acquedottistica per ottimizzare l’utilizzo dell’impianto. |
Prosecuzione dei lavori e delle attività per la realizzazione della nuova sede di Forlì. |
Avvio della predisposizione organizzativa e procedurale della contabilità industriale secondo unbundling (separazione contabile) idrico; avvio unbundling elettrico su base volontaria. |
Anticipazione dei criteri di unbundling relativamente al Bilancio di Esercizio 2015. |
Formale applicazione dell’unbundling al Bilancio di Esercizio 2016 e adeguamento del sistema informativo per la gestione informatizzata.. |
|
![]() RICERCA E CULTURA |
Consolidamento delle collaborazioni con istituti universitari e di ricerca ai fini dell’approfondimento di temi rilevanti in termini di qualità dell’acqua e del servizio. |
Collaborazioni con: DICAM per ottimizzare la captazione a Ridracoli; Facoltà di Scienze Ambientali sulla qualità della risorsa idrica; Università di Urbino per l’analisi delle interazioni delle funzioni ecosistemiche e conseguente costo ambientale. |
Proseguimento delle collaborazioni citate e avvio della collaborazione con Università diPerugia sul tema dell’utilizzo dei droni nella gestione della Diga di Ridracoli. |
Prosecuzione di iniziative volte alla diffusione e alla promozione della cultura e del corretto utilizzo dell’acqua. |
Incontri, eventi, convegni, corsi e attività formative sulle tematiche dell’acqua. Realizzazione di nuove Case dell’Acqua. |
Progettazione e realizzazione di nuove attività di coinvolgimento della collettività e prosecuzione delle attività legate alle convenzioni per l’alternanza scuola-lavoro. |
|
![]() VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO |
Prosecuzione del percorso di riorganizzazione secondo lo schema delineato, con particolare riferimento al completamento degli avanzamenti di carriera. |
Completamento della riorganizzazione interna e completamento dei percorsi di carriera nel rispetto del nuovo Regolamento interno |
Prosecuzione delle procedure di valorizzazione del capitale umano. |
Formazione dei lavoratori. |
Costante monitoraggio e aggiornamento del Piano di Formazione sulla base delle esigenze operative |
Consolidamento del percorso di formazione sui principi etici a cui si ispira la Società e mantenimento delle iniziative predisposte. |
|
Sicurezza dei lavoratori: prosecuzione di tutte le iniziative volte alla costante riduzione della frequenza, incidenza e gravità degli infortuni. |
Realizzazione del nuovo Organigramma per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori e implementazione di misure di vigilanza sull’osservanza delle normative in materia di sicurezza |
Organizzazione e gestione di rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di soccorso e prosecuzione del protocollo d’intesa già avviato con il Comando Regionale dei Vigili del Fuoco.. |
|
![]() EFFICIENZA ENERGETICA |
Implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma UNI EN ISO:50001:2011. |
Adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN ISO:50001:2011, con ottenimento della relativa certificazione. |
Prosecuzione dell’attività per la riduzione della dipendenza energetica, dei consumi e, più in generale, per l’efficientamento energetico. |
Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili. |
Completamento della realizzazione ed entrata in funzione di 4 micro-centrali idroelettriche. |
PAvvio della realizzazione di una nuova micro-centrale idroelettrica e di un nuovo impianto fotovoltaico presso il potabilizzatore della Standiana. Prosecuzione degli studi di fattibilità della realizzazione di altre centrali per la produzione di energia da fonti rinnovabili e realizzazione relativi sistemi gestionali. |
|
![]() TRASPARENZA E DIALOGO |
Trasparenza dell’operato. |
Revisione del Piano di Prevenzione della Corruzione ed emissione regolamento sul whistleblowing. |
Estensione dell’applicazione alle fonti locali di Rimini e al sistema Ridracoli-Capaccio; avvio nuovo studio sulle fonti di Forlì-Cesena. |
Avvio della verifica complessiva della vulnerabilità sismica delle opere infrastrutturali quali Diga di Ridracoli e Diga del Conca. |
Firma di un protocollo di intesa triennale per promuovere azioni inerenti alla tutela dell’assetto idrogeologico delle aree di riferimento e alla loro sicurezza. |
Prosecuzione dell’aggiornamento del Codice Etico, del regolamento sul whistleblowing, del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dei Protocolli di Controllo allegati al Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D. Lgs 231/2001. |
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento strategico per l’intera attività aziendale